Immagina di degustare un grande vino che tu hai personalmente contribuito a creare, di possedere i migliori terroir italiani e alcuni tra i più grandi cru, insieme al supporto e alla consulenza di alcuni tra i più importanti enologi a livello internazionale, a tua completa disposizione.
Operazioni in vigna, pratiche di cantina e tecniche di affinamento, bottiglia, etichetta e packaging. Disegna, scegli il tessuto, taglia, cuci e confeziona. Scegli tu come utilizzare gli attrezzi del mestiere nella creazione della tua barrique. Consigliato da enologi tra i migliori al mondo sarai tu il sarto del tuo vino.
Inizia la tua esperienza in vigna, scegliendo, tra i migliori terroir del mondo, quello che più si addice alle tue preferenze.
Dai terreni calcareo-argillosi delle terre bianche, tipiche dei grandi cru delle Langhe, alla ricchezza e complessità data dall'incontro tra terreni alluvionali di origine fluviale e terreni di origine marina di Bolgheri e della Maremma, passando per lo scheletro tipico del Chianti Classico, composto da ciottoli o sassi di galestro.
- da gennaio a ottobre -
Passa alla selezione delle uve con cui produrre il tuo vino personalizzato.
A tua completa disposizione un'ampia scelta di uvaggi, sapientemente selezionate e analizzate dai tuoi enologi per conferire ad ogni singolo vitigno la massima potenzialità che sarà in grado di raggiungere nel proprio terroir d'elezione.
- da gennaio a ottobre -
Qui inizia il vero lavoro del winemaker. Potature, cimature e legature, trattamenti, accurate selezioni e vendemmia. Immagina di percorrere avanti e indietro interi filari per osservare la crescita dei germogli, la linfa che la Terra trasmette giorno dopo giorno, la fioritura e l'agostamento.
Segui il calendario dei lavori in vigna e resta quotidianamente connesso a tutto ciò che accade nei tuoi vigneti attraverso supporti multimediali dedicati. Sarai tu a scegliere quando intervenire e, consigliato dai tuoi enologi di fiducia, come selezionare i grappoli giunti alla maturazione e quindi procedere alla vendemmia.
- da gennaio a ottobre -
Decidi che carattere dare al tuo vino. Affidati alle sapienti abilità dei tuoi enologi e alla loro riconosciuta esperienza internazionale.
Fatti coinvolgere nella creazione di un mono-vitigno o nell'assemblaggio di diversi uvaggi, per esaltare le potenzialità di ognuno e farli aderire alla perfezione al tuo gusto.
- da ottobre a novembre -
Infine personalizza il confezionamento del tuo vino. Scegli tra lo slancio e la leggerezza di una bottiglia Bordolese, oppure l'austerità e l'eleganza di una Borgognotta.
La scelta dell'etichetta è rappresentativa del gusto e della personalità di ciascun gentleman: fatti consigliare dai nostri grafici nello studio della forma e delle finiture e, infine, seleziona dai nostri cataloghi le caratteristiche che più ti aggradano. Scegli tra l'imballaggio semplice e leggero dei cartoni e l'eleganza di una cassetta di legno, da 1, 3 o 6 bottiglie.
- dall'anno successivo -