Cantine


Direttore di Vino & Finanza, Averardo Borghini Baldovinetti proviene da una famiglia che produce vino da 600 anni. L’esperienza acquisita nel settore dell’industria vinicola ha dunque le sue radici nella tenuta toscana di famiglia. Sin da quando era molto giovane, ha sempre avuto una grande passione per il vino, interesse che ha continuato a sviluppare durante i suoi studi a Londra, dove si è laureato in International Business Administration. Partecipando da anni a numerose degustazioni ed eventi in giro per il mondo, egli è senza dubbio un’illustre figura del mondo del vino a livello globale, per cui spesso gli viene chiesto di tenere presentazioni e dibattiti per operatori professionali. Averardo è membro di numerose e riconosciute associazioni come l’AIS (Associazione Italiana Sommmelier), il Consorzio del Vino Nobile di Montepulciano, l’ONAV (Organizzazione Nazionale Assaggiatori di Vino), così come il Consorzio del Chianti. Inoltre è proprietario di un’azienda vinicola a Montepulciano e membro del consiglio d’amministrazione dell’azienda vitivinicola di famiglia in Toscana.

> Scopri di più
sul terroir Vino Nobile di Montepulciano
I francesi parlerebbero di "terroir" a proposito dei Tenimenti dei Conti Borghini Baldovinetti de' Bacci volendone indicare l'insieme delle loro proprietà, vitigno e tecniche di vinificazione che determinano il carattere del loro vino.

Ci vuole un bel po' di storia per raccontare la grande tradizione di questa tenuta. Una tradizione che proviene dalla storia di una famiglia che considera la produzione enologica come parte integrante della propria cultura e come patrimonio della propria terra.

Famiglia ascritta al patriziato fiorentino, capostipite Borghino di Taddeo Baldovinetti, ebbe diversi gonfalonieri, priori e ambasciatori nel governo della gloriosa e antica Repubblica Fiorentina. L'attuale Conte Gianluigi Borghini Baldovinetti aggiunge il cognome della nonna paterna de' Bacci Venuti, famiglia storica del patriziato aretino, che ordinò a Pier della Francesca l'esecuzione degli affreschi de "La Leggenda della Vera Croce" nella Cappella Grande di San Francesco. Il Conte Gianluigi Borghini Baldovinetti de' Bacci prosegue con il figlio Averardo la tradizione enologica della famiglia che dimostra in modo esemplare quanto il vino sia un prodotto dell'uomo e della natura.

La Fattoria di San Fabiano, insieme ai suoi possedimenti di Campriano e Poggio Uliveto, rappresenta un punto di riferimento certo nel panorama vitivinicolo toscano e italiano.
Il vitigno disponibile
in Vino Nobile di Montepulciano